Archivio Autore

Esercizi di creatività e meditazione

Terzo Incontro

Talitha Kumi
Fanciulla Alzati

Villa Santa Tecla, novembre 2019

Esercizi di creatività e meditazione in movimento per riflettere e per sperimentare la forza del messaggio che Gesù  manda attraverso il miracolo della fanciulla riportata a Nuova Vita.

Un percorso attraverso l’arte, i colori, le essenze dei fiori, la simbologia, i testi sacri, la danza e la preghiera.

Terzo Incontro

Maria, Mater, Materia… Donna

Villa Santa Tecla – Dicembre

Disegniamo, danziamo, respiriamo l’essenza di Maria. Assaggiamone il gusto, i movimenti, il profumo e ritroviamola come espressione della pienezza  scintillante del femminile dentro di noi. Una guida, un esempio, un rifugio, una speranza, una compagna lungo il cammino.

L’arte, i testi sacri, le preghiere, la simbologia, la meditazione, la natura con i suoi cicli ed i suoi  fiori, tutto ci parla dell’essere Donna, dell’essere Maria!  Con reciprocità sentiamoci accolti nel grembo della Madre ed accogliamo Lei in noi.

 

Leggi Tutto

ferie a basso costo

Ferie a basso costo

Ferie a basso costo 2021

Riproponiamo l’articolo della giornalista Rosanna Precchia (che non ci stancheremo mai di ringraziare per le belle parole dedicateci!) sul numero 11 di “Famiglia Cristiana” del 2019: riassumono (più che mai, oggi) quelle che sono le funzioni e le incombenze , della Casa: offrire il benvenuto alle famiglie per una vacanza semplice ed economica, ma ricca nei contenuti della tranquillità e sicurezza, in un ambiente accogliente ed incontaminato, ricco di spiritualità, arte natura e storia accompagnate da un buon cibo.

DOVE VISSE SAN FRANCESCO
Famiglie benvenute nell’antica dimora immersa nel verde
META Villa Santa Tecla è una Casa Diocesana ad Assisi (provincia di Perugia) situata in collina in posizione tranquilla e soleggiata a sei minuti dal centro storico, dove andare alla ricerca dei luoghi legati alla figura di san Francesco, è circondata da un ampio parco, perfetto per la preghiera e lo svago.
ANDARE La dimora è gestita direttamente dalla diocesi; oltre ai gruppi accoglie le famiglie a cui propone, in determinati periodi, tariffe molto ridotte e sconti o gratuità per i bambini. Il consiglio è di contattare la struttura per avere informazioni personalizzate. (Tel 075 803 82 82 – https://ospitalitadiocesana.com/

ferie a basso costo
assisi news

Leggi Tutto

WEEKEND ASSISI

Weekend in Umbria

WEEK END IN UMBRIA

ASSISI – VILLA SANTA TECLA –

PROPOSTE INDIVIDUALI, PER FAMIGLIE E PER GRUPPI

 

E’ ora di partire per una vacanza ! Approfitta delle nostre offerte ! Possiamo aiutarti a vivere delle bellissime ESPERIENZE nella ricca terra dell’Umbria, tra percorsi spirituali, culturali , naturalistici e gastronomici..

L’offerta include:

– soggiorno in pensione completa con acqua e vino ai pasti con piatti tipici

– escursioni e visite con guida inclusa

– bambini 0-3 anni gratis

– bambini 3-12 anni sconto del 30%

– terzo bambino pagante GRATUITO

2 NOTTI IN PENSIONE COMPLETA PREZZO A PERSONA € 105.00 –

VENERDI : check in dalle ore 15.00 – si consiglia visita alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e Porziuncola.

SABATO : possibilita’ di visita guidata all’Eremo delle carceri e San Damiano ad Assisi, e nel pomeriggio escursione alla diga di Acciano a Nocera Umbra

DOMENICA check out entro le ore 10.00.

Pranzo e partenza

Le nostre strutture offrono una serie di proposte oltre a quelle indicate nel pacchetto prenotabili entro uma settimana prima dell’arrivo

  • Passeggiate a cavallo
  • Pic nic
  • Percorsi francescani
  • Noleggio bici alla scoperta della natura
  • Visite guidate alle citta’ d’arte
  • Visite musei storici.

 

NOTE EXTRA:

  • Imposta di soggiorno di € 1.00 da pagare in loco.
  • Transfert esclusi
  • CANCELLAZIONE GRATUITA ENTRO 48 h DALLA DATA DI ARRIVO .
  • Acconto da versare al momento della prenotazione pari al 30%, per cancellazione entro le 48h dall’arrivo verrà trattenuta a titolo di penale.

 

weekend in umbria
weekend in umbria
weekend in umbria

Leggi Tutto

Vellutata di zucca con funghi

Preparazione

Fate appassire la cipolla tritata in una pentola dai bordi alti con 3 cucchiai di olio. Unite la zucca e le patate ridotte entrambe a dadini e due foglie di salvia; cuocete coperto per 5 minuti. Versate il vino bianco e lasciate evaporare. Bagnate con tutto il brodo caldo e proseguite la cottura a fuoco dolce per 25 minuti circa.  Nel frattempo occupatevi della pulizia dei funghi porcini. Con l’aiuto di un coltellino eliminate la parte terrosa sul gambo, raschiando con delicatezza. Eliminate i residui di terra e passateli velocemente sotto un getto di acqua fredda corrente. Asciugate delicatamente. Scaldate due cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio (sbucciato) quindi unite i funghi porcini a fettine e fate cuocere per 10 minuti. Infine aggiungete il prezzemolo tritato. Insaporite la zuppa di zucca con sale, pepe e cannella (ne basta un pizzico), eliminate la salvia e frullate il tutto con il frullatore a immersione. Dovete ottenere una consistenza densa e cremosa. Servite la vellutata di zucca calda con sopra un po’ di funghi e qualche fogliolina di timo o maggiorana. Consiglio di abbrustolire qualche fetta di pane casareccio da servire come crostini.

Ingredienti

  • Polpa Di Zucca 700 g
  • Patate 500 g
  • Brodo Vegetale 1,2 l
  • Cipolla 1/2
  • Funghi Porcini 3
  • Cannella In Polvere 1 pizzico
  • Salvia 3 foglie
  • Maggiorana (o Timo) q.b.
  • Prezzemolo (tritato) 1 cucchiaio
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio Extravergine D’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Vino Bianco 1/2 bicchiere
  • Pane Casereccio (per fare i crostini)

Leggi Tutto

frittata alle verdure di stagione

Frittata di stagione

PREPARAZIONE

  • Tagliate a rondelle la melanzana e le zucchine. Riducete il peperone in falde sottili. Spennellate le 3 verdure con un velo d’olio e grigliatele su una piastra (oppure in forno, se preferite) finché saranno ammorbidite
  • Tritate finemente il basilico, la maggiorana e uniteli alle uova in una ciotola capiente. Aggiungete un pizzico di aglio in polvere, sale, pepe e battete le uova energicamente, quindi unite tutte le verdure grigliate e mescolate
  • Scaldate una padella datta alla cottura in forno (oppure una teglia del diametro di 20-22 cm) e versatevi un cucchiaio abbondante d’olio. Rovesciatevi il composto, sistemate le verdure in modo che siano ben distribuite e disponete sulla superficie i pomodorini. Fate rapprendere sul fornello a fuoco basso il fondo e i bordi della frittata per qualche minuto, controllando che non prendano troppo colore
  • Trasferite la padella in forno a 190 °C e cuocete la frittata per 15 minuti o finché risulterà cotta e dorata (potete passarla qualche minuto sotto il grill se necessario). Lasciatela intiepidire e servitela decorandola, se volete, con erbe aromatiche a piacere.

INGREDIENTI

  • Uova
  • 6 Pomodorini
  • 2 Zucchine
  • 1 Melanzana
  • 1 Peperone
  • 6 foglia Basilico
  • 6 rametto Maggiorana
  • Olio di oliva extra vergine
  • Sale
  • pepe
  • Aglio in polvere

Leggi Tutto

pollo umbro alla cacciatora

Pollo Umbro

INGREDIENTI POLLO UMBRO

Finite di preparare il pollo tagliandolo in pezzi, dividete anche le cosce dalle sovraccosce.
Versate un giro d’olio extravergine d’oliva in una casseruola e aggiungetevi uno spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato e lasciate che il tutto prenda calore.
Quando il pollo risulterà ben cotto, sistemate i pezzi di pollo su un piatto di portata, irrorateli con il sugo di cottura e servite ben caldo.
Quando l’olio inizia a sfrigolare, aggiungete i pezzi di pollo e lasciate rosolare uniformemente.
Nel frattempo preparate un trito non troppo fine di aglio e rosmarino, aggiungetelo al pollo. Insaporite la preparazione con sale e pepe.
Abbassate la fiamma e continuate a rosolare il pollo.
Una volta ben rosolato, aggiungete al pollo le acciughe, i capperi, la passata di pomodoro e qualche goccia di succo di limone.
Aggiungete un altro pizzico di sale e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa un’ora.
Servite il pollo ben caldo nappandolo con la salsa al pomodoro.


DOSI POLLO UMBRO

  • DOSI PER4 persone
  • DIFFICOLTÀbassa
  • PREPARAZIONE15 min
  • COTTURA60 min
  • COSTObasso
  • REPERIBILITÀ ALIMENTIfacile

INGREDIENTI POLLO UMBRO

  • POLLO 1
  • PASSATA DI POMODORO 500 gr
  • CAPPERI 2 cucchiai da tavola
  • ALICI O ACCIUGHE SOTT’OLIO 2
  • SPICCHIO DI AGLIO 3
  • ROSMARINO 2 rametti
  • LIMONE 1
  • OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA (EVO) 4 cucchiai da tavola
  • SALE q.b.
  • PEPE NERO q.b.

Leggi Tutto

spaghetti alla norcina

Spaghetti alla Norcina

PREPARAZIONE

  • Per prima cosa preparate la salsa al tartufo.
  • Lavate i tartufi in acqua tiepida strofinandoli con uno spazzolino, asciugateli e pestateli o grattugiateli finemente.
  • In un tegame versate l’olio e fatelo intiepidire, toglietelo dal fornello quando si sarà leggermente scaldato, unite, quindi i tartufi.
  • Mescolate i tartufi molto bene così per ottenere una salsa omogenea. Rimettete il tegame su fuoco bassissimo e aggiungetevi lo spicchio d’aglio tagliato a metà e schiacciato e le acciughe pulite e diliscate.
  • Mescolate la salsa con una forchetta e fate in modo che le acciughe si sciolgano nel composto; regolate di sale. Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, togliete il tegame dal fuoco.
  • Nel frattempo lessate al dente gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con la salsa appena preparata.
  • Condite bene gli spaghetti con la salsa e servite subito.

INGREDIENTI

  • SPAGHETTI 400 gr
  • TARTUFO NERO oppure scorzone – q.b.
  • OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA (EVO) 6 cucchiai da tavola
  • SPICCHIO DI AGLIO 1
  • ACCIUGHE SOTTO SALE 2
  • SALE q.b.

Leggi Tutto

Pennette alla vodka

  • Difficoltà : bassa Preparazione: 10 min
  • Cottura: 20 min    Costo:  basso
  • Preparazione

    Come preparare le pennette alla vodka 

  • Affettare finemente la cipolla, e metterla a soffriggere in una padella capiente con un bel goccio d’olio.
  • Una volta dorata unite la pancetta, e farla cuocere a fuoco basso fino a renderla leggermente croccante, quindi alzare la fiamma e sfumare con il mezzo bicchiere di Vodka, fare evaporare l’alcool mantenendo la fiamma medio alta per qualche minuto, in modo da fa ritirare leggermente anche l’intingolo.
  • Evaporata la vodka unire il pelati, aggiungendo anche un po d’acqua . Aggiustare di sale e cuocere a fiamma medio bassa per almeno dieci minuti e senza coperchio,  mescolando ogni tanto per non farlo attaccare.
  • Nel frattempo, cuocere le pennette con una presa di sale grosso,  seguendo il tempo di cottura scritto sulla confezione.
  • Appena il sugo sarà cotto e un pochino ritirato, unire la panna liquida fresca insieme ad un cucchiaio scarso di concentrato di pomodoro,  alzare leggermente la fiamma e portare a bollore facendo cuocere qualche minuto, fino a quando non otterrete una crema piuttosto densa, ma non troppo, quindi spegnete e lasciate riposare.
  • Scolare le pennette al dente per unirle al sugo in padella, mantecare a fuoco medio amalgamando con cura rendendole ben cremose, quindi impiattare ben calde. Buon appetito!

Ingredienti (per 4 persone) 

  • Pennette o penne 400 g
  • Olio extra vergine di oliva DOP qb
  • Cipolla rossa, una
  • Pancetta affumicata, 200 g
  • Vodka bianca classica, 1 bicchierino
  • Pomodori San Marzano DOP, 400 g
  • Concentrato di pomodoro, un cucchiaio
  • Panna fresca liquida da cucina, 200 ml
  • Sale fino qb
  • Sale grosso per l’acqua qb
pennette alla vodka
pennette alla vodka
pennette alla vodka

Leggi Tutto

bucatini amatriciana

Bucatini all’amatriciana

  • Difficoltà : bassa Preparazione: 10 min
  • Cottura: 20 min    Costo:  basso

Preparazione

Come preparare i bucatini all’Amatriciana

  • Per preparare i bucatini all’amatriciana, per prima cosa mettere a bollire l’acqua per la cottura della pasta e salarla
  • prendere il guanciale, eliminare la cotenna e tagliarlo a fette di circa 1 cm di spessore; riducendo le fette a listarelle di circa mezzo cm.
  • A questo punto scaldare un filo di olio in una padella, aggiungendo il peperoncino intero  e il guanciale tagliato a listarelle;
  • Rosolare a fiamma bassa per 7-8 minuti fino a che il grasso non sarà diventato trasparente e la carne croccante; mescolare spesso facendo attenzione a non bruciarlo. Quando il grasso si sarà sciolto, sfumare con il vino bianco, alzando la fiamma per lasciare evaporare.
  • Quando l’alcol sarà evaporato, trasferire le listarelle di guanciale in un piatto tenendolo da parte, versare nella stessa padella i pomodori pelati, sfilacciandoli con le mani direttamente all’interno della padella, avendo cura di eliminare prima il picciolo;
  • proseguire la cottura del sugo per circa 10 minuti. A questo punto l’acqua nel tegame sarà arrivata a bollore, quindi versare i bucatini da cuocere al dente.
  • Unire le listarelle di guanciale in padella mescolando per amalgamare.
  • Una volta cotti i bucatini, scolarli unendoli direttamente nella padella con il sugo .
  • Saltate molto velocemente la pasta con il sugo per amalgamarla bene al condimento, se gradite la pasta al dente potete spegnere il fuoco altrimenti versate poca acqua della pasta per proseguire la cottura. Per finire cospargere con il Pecorino grattugiato: i bucatini all’Amatriciana sono pronti per essere serviti

Ingredienti (per 4 persone)

spaghetti amatriciana
spaghetti amatriciana
spaghetti amatriciana

Leggi Tutto

pasta tipica umbria

Garganelli fave e speck

Presentazione Garganelli fave e speck
  • Ingredienti
Garganelli all’uovo 250 g / Fave fresche 1,5 kg / Speck 100 g / Scalogno 8 g / Pecorino grattugiato 40 g / Vino bianco secco 100 g / Brodo vegetale 150 g / Peperoncino fresco 1 g / Olio di oliva extravergine 30 g / Sale 2 g / Origano 1 g /
  • Preparazione

Per fare i garganelli fave e speck cominciate dalla preparazione del brodo vegetale. Nel frattempo passate alla pulizia delle fave sbaccellando queste ultime : con i baccelli potreste preparare una gustosa spadellata di scorza di fave. Poi togliete via la piccola escrescenza posta al di sopra di ogni fava e tenete da parte quelle più tenere, mentre potrete sbucciare quelle più grosse, vale a dire quelle che hanno una pellicina più resistente : in questo modo avrete la parte più dolce e tenera del seme.

Mondate lo scalogno e sminuzzatelo finemente, dopodiché lasciatelo appassire per qualche minuto in una padella capiente insieme a 20 g di olio . Sfumate con il vino bianco e, quando l’alcol sarà ben evaporato, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 10 minuti, dopodiché aggiungete anche le fave; fatele insaporire qualche istante, poi versate il brodo vegetale che avete preparato e lasciate cuocere per altri 15 minuti . Nel frattempo, tagliate lo speck a strisce orizzontali e verticali così da ottenere dei cubetti non più grandi di 1 centimetro ; private il peperoncino della parte superiore e tagliatelo a metà , con le dita di una mano tenete la punta del peperoncino e con l’latra mano, nella quale impugnate un coltello, fate scorrere la lama nel senso opposto ai semi e poi tagliate a fettine sottili : così facendo, avrete soltanto il profumo del peperoncino senza piccantezza. In un’altra padella versate i restanti 10 g d’olio insieme al peperoncino e aggiungete i cubetti di speck ; lasciate cuocere a fiamma viva per pochi minuti, giusto il tempo di far diventare croccante lo speck; mescolate di tanto in tanto e, quando saranno ben scottati, teneteli da parte . Mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua e, quando sarà a bollore, aggiungete il sale. Cuocete la pasta a metà cottura . Quando i garganelli saranno esattamente a metà cottura, scolateli e versateli nella padella dove avete cotto le fave (se fosse necessario aggiungete anche un po’ d’acqua di cottura della pasta) e continuate la cottura per il tempo necessario versando anche lo speck col peperoncino . Nel frattempo grattugiate il pecorino e, quando la pasta sarà pronta, spegnete. Spolverate il formaggio e l’origano , mescolate tutti gli ingredienti e infine impiattate i garganelli fave e speck e serviteli ancora ben caldi !

Leggi Tutto

PROPOSTE & OFFERTE

LOCATION

Via Santa Tecla Palazzo di Assisi, Perugia (ITALY)

Telefono: +39 (0) 75 80.38.282

Fax: +39 (0) 75-8039441

E-mail: info@villasantatecla.it

Dove Siamo

Meteo Assisi

Call Now Button