
Strangozzi alla Spoletina
Presentazione
Gli strangozzi alla Spoletina sono un tipico primo piatto umbro, di umili origini, da realizzarsi con ingredienti semplici e genuini.
Gli strangozzi (chiamati anche stringozzi o strozzapreti) sono delle fettuccine fatte in casa, realizzate con un impasto senza uova, a base di farina di semola, farina 00, olio e acqua.
Gli strangozzi alla spoletina sono davvero semplici da preparare: basteranno pochi accorgimenti per ottenere un’ottima pasta fresca fatta in casa, condita con un semplice sugo di pomodoro e un’abbontande spolverata di prezzemolo tritato fresco.
Ingredienti per 500 gr di pasta
- Farina 00 125 g
- Semola di grano duro rimacinata 125 g
- Acqua fredda 130 g
- Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio
Per il sugo
- Pomodori pelati maturi 600 g
- Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
- Aglio 2 spicchi
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo q.b.
Preparazione
Per realizzare gli strangozzi alla spoletina iniziate dalla preparazione della pasta: in una terrina ponete la farina 00 e la farina di semola, quindi mescolate bene e trasferite il tutto su una spianatoia. Formate la classica fontana con il buco al centro, aggiungete l’acqua, poca alla volta, e cominciate ad impastare .
Quando gli ingredienti cominceranno ad amalgamarsi, unite l’olio e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto molto liscio e morbido, a cui darete la forma di una palla .
Avvolgete ora l’impasto con la pellicola e lasciatelo riposare per 10-15 minuti, affinché diventi ben elastico. Nel frattempo preparate il sugo: prendete i pomodori, mondateli, lavateli e tagliateli in quarti . In una padella antiaderente fate rosolare 2 spicchi di aglio con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva ;
appena l’aglio sarà imbiondito, toglietelo e aggiungete i pomodori . Insaporite il tutto con sale e pepe (o peperoncino se preferite) quindi lasciate cuocere per circa 30 minuti a fuoco dolce, o fino a che il sugo non avrà ottenuto una consistenza piuttosto densa. Poco prima che il sugo sia pronto, mettete a bollire abbondante acqua salata in una pentola capiente e, nel frattempo, cominciate a lavorare la pasta su un piano leggermente infarinato. Con un mattarello stendete una sfoglia dello spessore di 2 mm (circa il doppio dello spessore delle comuni tagliatelle), infarinatela un poco in superficie,e arrotolatela su se stessa . Tagliate il rotolo così ottenuto a fettine spesse circa 1cm, che aprirete e separerete ricavandone dei lunghi “spaghettoni appiattiti”. Infarinate leggermente gli strangozzi così ottenuti
e fateli cuocere in acqua bollente per pochi minuti . Quando saranno al dente, scolateli e uniteli al sugo . Saltateli per un paio di minuti in padella, quindi unite abbondante prezzemolo tritato . I vostri strangozzi alla spoletina sono pronti: impiattateli e serviteli caldi.

Tags: typical Umbrian cuisine